Roy Drusiani: “Il nuovo centro mi piace molto”

Roy Drusiani, proprietario di Bazaar Viaggi

Perché ha scelto di vivere a Pianoro?

Ho scelto di vivere a Pianoro perché nel 1990 ho aperto un’agenzia di viaggi a Rastignano e per comodità ho scelto di trasferirmi da Budrio e venire qui.

Cosa le piace del Comune?

A Pianoro sto molto bene, ho abitato in Via Morandi e adesso abito nella zona del Podere Riosto e mi trovo benissimo. I servizi sono ottimi, non ci sono problemi di sicurezza e per questo ho anche deciso, a ottobre 2018, di aprire la seconda agenzia di viaggi in Corso Esperanto nel nuovo centro di Pianoro. Pertanto conosco bene due realtà quella di Rastignano e quella del centro pianorese. Mi piacerebbe solo che il paese fosse un po’ più vivo.

Cosa le piacerebbe che facesse di più il Comune in termini di servizi?

A Pianoro la qualità della vita è molto buona, ci sono molti servizi e mi piacerebbe che il paese non venisse considerato solo come un “paese dormitorio” ma che ci fossero più attività soprattutto per i giovani. Noto che, una volta adulti, i ragazzi tendono a scappare da Pianoro perché non ci sono molti interessi. Mi piacerebbe che ci fossero più punti di aggregazione e ritrovo per i giovani senza doversi per forza spostare a Bologna. Mia figlia di 20 anni, ad esempio, ha spostato le sue amicizie e i suoi interessi su Bologna proprio perché Pianoro da questo punto di vista non ha molto da offrire, mi piacerebbe quindi che il Comune fosse un po’ più vivo, per il resto non ho di che lamentarmi.

 Cosa pensa del nuovo centro di Pianoro?

Il nuovo centro mi piace molto, con gli altri commercianti ho legato bene, e abbiamo deciso di organizzare alcuni eventi e iniziative.

L’amico Nino ci ha lasciato

Ha deciso d’andarsene il giorno della ricorrenza della donna- l’8 marzo

Forse era destino che avvenisse in questa data. La donna per lui è sempre stata una figura significativa. La moglie che ha tanto amato e che lo ha lasciato prematuramente lo ha segnato profondamente, Quando parlava della sua mamma, ancora in vita, lo si vedeva raggiante nel ricordare il compimento dei 100 anni.

Uomo di grande personalità, sempre disponibile ad aiutare gli altri. Non c’era iniziativa benefica che non lo vedesse coinvolto. Non sapeva dire no, era sempre pronto ad aiutare chi era in difficoltà.

Durante il periodo estivo diventava il referente esclusivo per coloro che apprezzavano la sua produzione di frutta e verdura. Si arrabbiava tantissimo quando la stagione metereologica gli era avversa perché non poteva raccogliere i suoi prodotti.

Amante della cucina, era diventato un ottimo cuoco, specializzazione acquisita casualmente in un periodo della sua vita lavorativa; ha, infatti, saputo deliziare molte persone durante le iniziative benefiche, esprimendo tutta la sua capacità culinaria, raggiungendo l’apice con il piatto delle sue “crespelle” che lo rendevano “mitico” al cospetto dei commensali.

Era un grande organizzatore della cucina, ma se le cose non andavano come lui voleva si faceva sentire con un modo tutto suo.

Al sindacato dei pensionati SPI, sempre come volontario, ha dato tanto, prima come operatore alla tutela poi come referente del tesseramento e organizzatore delle gite per gli iscritti al sindacato SPI.

Per quattro anni consecutivi la Lega SPI di Pianoro, di cui lui faceva parte, ha raggiunto il 100% del tesseramento e quando è stato premiato dal Segretario nazionale dello SPI si vedeva quanto era orgoglioso di appartenere a questa organizzazione.

Questo era Nino, unico nel suo genere, con un cuore grandissimo, tanto grande che molto probabilmente proprio questo è stata la causa che lo ha fatto raggiungere prematuramente la moglie.

Ciao Nino ci mancherai, come mancherai ai tanti amici e parenti che ti hanno voluto bene. Riposa in pace.

 

Erio Frison, segretario della Lega SPI-CGIL di Pianoro

La caccia a Pianoro e nel Parco dei Gessi, una serata coinvolgente e informativa

Una sala gremita di persone, lunedì 11 febbraio, a Botteghino per l’iniziativa organizzata dalla redazione de “Il Punto” di Pianoro per confrontarsi sul delicato tema della caccia nel comprensorio pianorese e del parco dei Gessi.

Un momento di condivisione e dibattito su un tema di stringente attualità, che presenta risvolti normativi importanti.

Le tematiche trattate durante la serata sono state tante, la dott.ssa Maria Luisa Zanni, funzionaria del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca della Regione Emilia-Romagna, ha aperto la serata ricordando come dal 2016 le competenze in materia di caccia sono passate alla Regione, mentre “tutte le competenze degli Enti Parco sono rimasti agli enti che condividono le loro politiche con la Regione”.

Come avviene quindi la definizione degli spazi destinati alla caccia e alla gestione della fauna? “È’ la Regione a definire – ha detto la Zanni – gli obiettivi e tutti i gestori del territorio devono tendere a quegli obiettivi. Sono la Regione e le A.T.C. (ambiti territoriali di caccia) a farsi carico dei danni causati dalla fauna all’interno delle aree protette”.

“Storicamente – ha poi spiegato – tutta la fauna considerata nociva per l’agricoltura e alle attività umane veniva abbattuta, ma alla fine degli anni ‘70 anche in Italia è arrivata una legge a tutela della fauna selvatica. Dopo la seconda guerra mondiale c’è stato un fenomeno migratorio verso la città e la fauna selvatica ha trovato terreno favorevole per proliferare. Recentemente, invece, l’inserimento di specie non autoctone di cinghiale – animali provenienti dall’est che si riproducono più volte all’anno, più grossi e molto resistenti – ha comportato una crescita del numero di capi anche del 250% all’anno, nonostante il Piano Faunistico Venatorio stilato dalla Regione ER ne preveda l’abbattimento di circa 7.000 ogni anno”.

Malgrado le opere di prevenzione e i finanziamenti ingenti, l’impatto distruttivo nelle colture rimane importante e di difficile risoluzione, così come l’aumento degli incidenti stradali causati proprio dagli ungulati.

Durante la serata sono poi intervenuti il Presidente dell’A.T.C. Bologna 2 Sergio Ventura, che ha illustrato le grosse difficoltà di gestione della caccia all’interno delle A.T.C., in quanto la maggior parte delle aziende agricole presenti sul territorio pianorese ricade proprio in questi ambiti e i cacciatori che garantiscono i prelievi sono squadre di volontari che diminuiscono e invecchiano di anno in anno e Fabrizio Lazzarini, proprietario dell’azienda faunistico-venatoria San Salvatore di Casola, che ha illustrato i cambiamenti della fauna locale, i diversi tipi di caccia (stanziale, girata, di selezione) e come questa avviene all’interno della riserva. Lazzarini ha sottolineato che per le aziende faunistico-venatorie sono presenti anche obblighi di miglioramento ambientale.

È stato poi ricordato che la caccia è aperta nel periodo che va dal 15 ottobre al 15 gennaio, ma che la caccia di selezione al cinghiale è aperta tutto l’anno (eccetto da metà marzo a metà aprile), precisando che sul sito delle Regione ER è possibile consultare il Calendario Venatorio.

Per quanto riguarda il Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abadessa, è intervenuto il Presidente Sandro Ceccoli che ha illustrato la complessa realtà che vede sul proprio territorio più di diecimila residenti ed anche attività antropiche di varia natura, tra cui quelle agricole, sottolineato ulteriormente la difficoltà degli interventi per il contenimento dei danni causati dall’aumento delle specie invasive.

Un intenso dibattito ha fatto seguito alle relazioni. Evidentemente gli obiettivi descritti nel piano faunistico venatorio regionale, approvato lo scorso novembre e che resterà in vigore per i prossimi 5 anni, per il raggiungimento della cosiddetta “soglia di danno tollerabile”, allo stato attuale dell’arte sono ancora lontani dall’essere raggiunti. In particolare il Parco dei Gessi si è dato come obiettivo il raggiungimento di massimo 2 capi per mq (per un totale di 100 capi nel suo areale); tutti i relatori hanno convenuto sul fatto che per il raggiungimento degli obiettivi l’azione coordinata risulta di fondamentale importanza, serve la collaborazione di tutti gli enti operanti sul territorio. La regione Emilia-Romagna inoltre sta collaborando da tempo con le Università al fine di elaborare metodi di prevenzione che possano essere alternativi e meno invasivi della caccia come la sterilizzazione delle femmine, metodi che ad oggi però risultano ancora in fase di studio.

Come redazione de Il Punto ci prefiggiamo di dare un seguito alla serata, monitorando l’effettivo raggiungimento degli obiettivi, e di coinvolgere altri portatori di interessi per l’organizzazione di un’altra iniziativa per un’analisi della tematica a 360 gradi.

Anna Filippini ci ha lasciato

Ci ha lasciato nei giorni scorsi Anna Filippini in Paolini (classe 1935), ha lottato contro il suo male come una vera guerriera, come solo lei sapeva fare, perché era troppo tenace per potersi arrendere senza combattere fino alla fine.

La nostra Anna è stata una donna forte e determinata, allegra e spiritosa, di quelle donne che adesso definiamo con un po’ di nostalgia “di una volta”, che sapevano fare qualsiasi cosa; che si occupavano della casa e dei figli, spesso lavorando in campagna o in fabbrica; donne che hanno condotto una vita dura, senza troppi agi. Una vita che le ha forgiate nel carattere e nello spirito e che proprio per questo avevano tanto da insegnare alle giovani generazioni.

È stata una moglie, una madre e una nonna attenta e affettuosa, una gran lavoratrice e soprattutto un’eccellente cuoca, sempre in prima linea nelle battaglie politiche, nelle campagne elettorali e soprattutto nell’auto-finanziamento del partito; quando si trattava di inforcare il grembiule e mettersi ai fornelli, che si trattasse di feste di Partito, di Libera, del sindacato, della pubblica assistenza o di qualsiasi festa del proprio paese, non importava, lei era sempre presente con dedizione, sudore e impegno, senza mai risparmiarsi.

La Redazione del Punto, il Sindaco e l’Unione Comunale del PD Pianorese esprimono vicinanza e le loro più sentire condoglianze al marito Carlo, alle figlie Prisca e Donatella e a tutta la sua bellissima famiglia; la “Festa del Botteghino” non sarà più la stessa senza di lei; la tristezza e il vuoto che lascia una persona così vengono compensati solo in parte dalle esperienze condivise e dai tanti momenti passati al suo fianco.

Il funerale si svolgerà Venerdì 15 Febbraio alle ore 14.30 presso la chiesa di San Salvatore di Casola (Botteghino). La camera mortuaria sara aperta al Sant’Orsola dalle 12 alle 13.30.

Ciao cara Anna e grazie per tutto quello che ci hai insegnato, ti vogliamo ricordare felice mentre in giardino poti le tue amate rose e canticchi una vecchia canzone di gioventù, con i pronipoti che ti giocano attorno all’ombra della magnolia.

 

Nella foto Anna Filippini insieme al sindaco Gabriele Minghetti

A Pianoro… la fascia 0-3 anni è una priorità

Perché è importante per un’amministrazione pubblica investire sull’infanzia? Un Comune che non stanzia risorse sull’infanzia, che disattende il soddisfacimento dei bisogni dei più piccoli, della loro formazione e a dare un sostegno ai genitori, è un’amministrazione che non ha cuore le sue risorse più preziose.

Negli ultimi anni il Comune di Pianoro ha dimostrato un grande impegno in favore dell’infanzia e del sostegno delle famiglie negli impegni di cura dei figli. Da questo impegno è nata La Carta dei Servizi 0-3: un documento che nasce dal lavoro congiunto degli amministratori, operatori e genitori dei tanti bambini che negli ultimi anni hanno frequentato i Nidi d’infanzia comunali.

Il documento  – pubblicato sul sito istituzionale del comune al link: http://www.comune.pianoro.bo.it/binary/comune_pianoro/scuola_istruzione/REGOLAMENTO_NIDO_2018.1523360017.pdf – è un’ottima guida per i neogenitori nella quale vengono riassunti i servizi educativi per l’infanzia. I Nidi comunali sono luoghi dove i bambini e le bambine sperimentano la vita in comunità, intrecciano le prime relazioni e scoprono in autonomia il mondo. Sono momenti cruciali di crescita, ecco perché è necessario favorire un sano ed armonico sviluppo psico-fisico con il coinvolgimento costante di pedagogisti esperti

 

Consuelo Tinti

 

Grazie a MLOL, a Pianoro puoi… leggere ovunque e a qualsiasi ora

Anche a Pianoro è attiva la MLOL – Media Library on Line, la biblioteca digitale metropolitana di Bologna, un servizio che consente agli utenti di 75 biblioteche pubbliche del capoluogo e del territorio l’accesso a risorse digitali – attraverso un portale dedicato – direttamente dalle loro postazioni personali (pc, tablet, smartphone, ipad), in autonomia e in modo gratuito, 24 ore su 24, indipendentemente dai limiti imposti dagli orari di apertura delle biblioteche e dalla gestione fisica della circolazione dei documenti.

Vero e proprio equivalente digitale delle tradizionali procedure di prestito e consultazione, la biblioteca digitale affianca quella fisica, ampliando significativamente l’offerta culturale pubblica: le collezioni digitali – in costante crescita – comprendono attualmente e-book e periodici (oltre 10.000 e-book dei maggiori editori italiani in download gratuito grazie al servizio di prestito interbibliotecario; più di 2.000 testate di quotidiani di tutto il mondo); contenuti audio e video (8 milioni di tracce musicali in download gratuito; 4.000 video open; un migliaio di audiolibri); banche dati, contenuti per l’e-learning, contenuti digitali prodotti dagli enti aderenti; infine, un blog dedicato (BiblioMediaBlog) fornisce a utenti e operatori una guida utile sulle risorse e sulla soluzione dei problemi tecnici.

La piattaforma garantisce accessibilità e fruibilità dei contenuti anche al pubblico con disabilità: il portale è disegnato secondo le indicazioni delle WCAG Web Content Accessibility Guidelines 2.0 -Livello AA e della Legge Stanca; gli utenti non vedenti e ipovedenti possono selezionare gli ebook dotati del “bollino LIA”, la certificazione di accessibilità attraverso gli strumenti standard (sintesi vocale, barre braille, lettura a caratteri ingranditi); i bibliotecari a loro volta possono individuare in fase di acquisto questi ebook certificati nel Negozio on line e ottenere informazioni aggiornate sul flusso dei libri dotati di questo tipo di garanzia immessi dagli editori italiani sul mercato. Inoltre, la nuova app MLOL reader è tra l’altro dotata di un font attivabile con il bottone “bacchetta magica” dagli utenti con problemi di dislessia.

Il servizio è stato attivato,  a partire dal 2012, attraverso l’adesione al network nazionale di sistemi bibliotecari MLOL, che consente l’acquisizione dei contenuti digitali e l’adesione alla relativa piattaforma di gestione e distribuzione collettiva delle risorse, nel rispetto della normativa sul diritto d’autore; Il coinvolgimento del maggior numero possibile di istituzioni bibliotecarie del territorio ha permesso l’armonizzazione delle politiche e delle procedure di accesso per gli utenti e un notevole abbattimento dei costi per le singole istituzioni, consentendo l’ottimizzazione della gestione e notevoli efficienze di carattere organizzativo ed economico.

MLOL Bologna è promosso da Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con i Distretti culturali del territorio, e da Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Delle biblioteche partecipanti, 15 fanno parte dell’Istituzione bolognese, mentre 60 sono le biblioteche degli altri 55 Comuni del territorio. Il progetto rappresenta un significativo rafforzamento della cooperazione interbibliotecaria che si è consolidata, attraverso il Polo Ubo-Sbn, nell’ambito del sistema di governance distrettuale della cultura.

Piena del Savena, il sindaco: “Qui il monitoraggio è stato costante”

Abbiamo avuto occasione di scambiare qualche parola con l’attuale sindaco Gabriele Minghetti sui fenomeni atmosferici che hanno colpito la nostra regione ed il nostro comune nei giorni scorsi.

A cosa è dovuta la piena che abbiamo visto nel fiume Savena nei giorni scorsi? Era prevista?

La piena a cui abbiamo assistito era stata prevista da una allerta meteo diramata dalla Regione alle ore 12:00 di venerdì 1 Febbraio. Era indicata per la nostra area una criticità idraulica arancione per venerdì sera e tutta la giornata di sabato.

Le cause sono da ricercare nelle particolari condizioni atmosferiche che hanno interessato la nostra zona la scorsa settimana, a fenomeni nevosi è susseguito un innalzamento repentino delle temperature che ha causato lo scioglimento della neve depositata al suolo. A tutto ciò si è aggiunta la pioggia.

Come si muove l’amministrazione in questi casi?

In funzione dell’entità dell’allerta si attivano la protezione civile ed i tecnici in diverse modalità. In questo caso a livello comunale si è trattato di attività di monitoraggio sia visivo che strumentale (tramite gli idrometri) del territorio. Alle ore 23:30 di venerdì sono stato contattato dalla Regione che mi ha avvisato che gli idrometri avevano rilevato un innalzamento del livello del fiume. Io personalmente sono uscito assieme ad un tecnico comunale e abbiamo contribuito al monitoraggio della situazione. Il livello più alto è stato raggiunto alle ore 6 del mattino di sabato, in cui è stato registrato un livello idrometrico per il fiume Savena di 1,53 metri. Fortunatamente non è stato necessario intervenire; il piano, qualora ce ne fosse stata necessità, prevedeva la chiusura della Fondovalle Savena almeno per la mattinata di sabato.

Ci sono state particolari criticità sul nostro territorio?

Il defluire seppur impetuoso delle acque non ha creato sul territorio di Pianoro particolari problemi. Colgo l’occasione per mandare un sostegno ed un abbraccio alle popolazioni delle aree del Reno così profondamente colpite a cui va tutta la nostra solidarietà ed un ringraziamento ai volontari, agli amministratori ed alle forze che hanno agito e stanno agendo per ripiristinare la situazione. Noi abbiamo verificato in quelle ore della notte e della prima mattina che non ci fossero situazioni di criticità, in particolare nei punti in cui storicamente il Savena era uscito dal suo alveo. L’unico punto di esondazione visibile è stato nell’area in prossimità del Ponte delle Oche a Rastignano. Si tratta di un’area prospicente al fiume che ha un rilievo modesto rispetto all’acqua ed è quindi un’area in cui quasi normalmente in caso di piena il fiume esonda, il cui accesso è stato prontamente chiuso. Ciò riduce il rischio che il fiume esondi in corrispondenza di abitazioni o strade. I recenti lavori di sistemazione degli argini nella zona di via del Pero, eseguiti dal servizio Area Reno e Po di Volano, hanno già dimostrato la loro efficacia.

Anche il torrente Zena è stato colpito da una piena abbastanza rilevante, ma in questo caso non ci sono stati problemi particolari.

Le due centrali micro-idroelettriche presenti lungo il fiume non sembrano aver creato problemi al normale corso dell’acqua: ce lo conferma?

Confermo ed evidenzio che il lavoro svolto in fase di insediamento delle centrali e concordato anch’esso con il Servizio Area Reno e Po di Volano ha avuto un effetto positivo sul fiume Savena; nella zona di intervento sono infatti state riviste le sponde.

Abbiamo letto sui social che ci sarebbero stati dei danni alla nuova ciclabile con alcuni metri di terra portati via dal fiume a Rastignano, come commenta la cosa?

Puntualizzerei confermando che la zona in oggetto non è interessata dal progetto della nuova ciclabile, la quale, lo ricordo, partirà dall’attuale percorso che inizia in Via del Pero e proseguirà da Via Bellini in direzione sud. Nella zona centrale di Rastignano si è verificato un distaccamento del terreno, in un’area che è territorio del comune di Bologna e che è stata recentemente soggetta a lavori di risistemazione della sponda fluviale con solo movimento di terreno, senza un intervento strutturale. La ciclabile è invece prevista proprio in una modalità che non impatti rispetto ad un ondata di piena: le zone in cui il percorso sarà più vicino all’alveo saranno prive di potenziali ostacoli quali panchine, lampioni, …  che potrebbero rappresentare un eventuale problema in caso di piena.

 

Filippo Zaniboni

 

Differenziata a Pianoro, ecco come funziona un sistema virtuoso

Fare la raccolta differenziata è fondamentale per restituire i materiali all’ambiente trasformandoli in risorse preziose e l’attività svolta da ognuno di noi diventa di grande importanza perché separando i rifiuti e conferendoli in maniera corretta, recuperiamo materiali utili alla produzione di nuovi oggetti di cui ci serviamo ogni giorno, contribuendo a salvaguardare l’ambiente e a non sprecare le risorse naturali. Pertanto la consapevolezza e la responsabilità del cittadino nel corretto utilizzo dei servizi ambientali è fondamentale, serve la collaborazione e la partecipazione di tutti nei gesti quotidiani.

L’amministrazione comunale di Pianoro ha scelto da tempo di applicare il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani su tutto il territorio, adottando modalità di raccolta diverse a seconda delle molteplici realtà presenti e della conformazione del suo territorio che, con una superficie di ben 107 kmq circa, una popolazione di 17.573 abitanti (residenti al 31/10/2018 ) e un territorio prevalentemente collinare, con zone anche tendenzialmente montuose, non risulta di facile gestione.

I metodi di raccolta differenziata presenti sul territorio Pianorese sono i seguenti:

Porta a porta domiciliare

Raccolta effettuata a domicilio con sacchi, bidoncini, ecc con una calendarizzazione prestabilita

Contenitori stradali “Cassonetti”

Raccolta effettuata tramite contenitori posti su suolo pubblico a disposizione di tutti;

Contenitori stradali a calotta

Raccolta effettuata tramite contenitori posti su suolo pubblico dotati di calotta utilizzata in via sperimentale con scheda assegnata ad ogni nucleo famigliare

Su chiamata da parte dell’utente

Rifiuti ingombranti domestici

Centro di raccolta

Rifiuti urbani ingombranti o di difficile smaltimento nei normali cassonetti portanti direttamente dagli utenti nei Centri di Raccolta;

Altro

altri sistemi di raccolta ad esempio raccolte effettuate con varie modalità presso esclusivamente Utenze non Domestiche (attività produttive e/o artigianali, esercizi commerciali, scuole, uffici, ecc), rifiuti abbandonati, verde pubblico, ecc

La quasi totalità dei servizi di raccolta differenziata viene gestita per mezzo della società Hera S.p.A attraverso il ritiro di rifiuti solidi urbani indifferenziati, carta, plastica, vetro-alluminio e rifiuti organici conferiti all’interno dei cassonetti stradali; tale modalità di ritiro risulta essere la più diffusa sul territorio pianorese.

Sempre a cura di Hera il ritiro di rifiuti solidi urbani indifferenziati all’interno dei cassonetti stradali con calotta, ora liberi da scheda; tale modalità di ritiro viene utilizzata solamente nella frazione di Rastignano fino a Riolo.

Altra modalità il ritiro gratuito di rifiuti ingombranti presso il cassonetto su chiamata.

O ancora la raccolta delle potature a domicilio

Per completare il quadro, la raccolta domiciliare gratuita presso gli esercizi commerciali e particolari utenze

Sempre tramite Hera s.p.a., vengono gestite le zone di via Montelungo e via del Sasso da un lato e di via Buozzi e Montecalvo dall’altro, con il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti.

Nel comune di Pianoro è inoltre presente la stazione ecologia di Pian di Macina, adibita al ritiro dei materiali che per volume o tipologia non possono essere conferiti nella normale raccolta differenziata; il servizio in oggetto ha l’obiettivo di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti e/o pericolosi ed è rivolto ai titolari di utenza domestica e non domestica TARI nel Comune di Pianoro.

Al momento tale Stazione Ecologica risulta chiusa per lavori di ammodernamento dell’impianto al fine di poter erogare ai cittadini un servizio migliore, ma a causa di imprevisti tecnici sopravvenuti in fase di esecuzione lavori la riapertura è stata ulteriormente posticipata; alla riapertura prenderà il nome di “Centro di Raccolta Comunale” ed entrerà in vigore anche il nuovo regolamento di gestione.

Il Comune di Pianoro si è comunque attivato per attenuare il disagio creato dalla chiusura prolungata della stazione ecologica potenziando il servizio di raccolta stradale degli ingombranti, che può essere prenotato chiamando l’Ufficio Ambiente al numero 051/6529129, e rendendo possibile il conferimento dei rifiuti da smaltire presso la Stazione Ecologica del Comune di Sasso Marconi situata in Via Vizzano 11, presentandosi con la tessera sanitaria dell’intestatario dell’utenza TARI; la stessa è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30, il mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 ed il sabato dalle 14,30 alle 16,30.

Inoltre l’amministrazione, tramite la Commissione Consigliare Ambiente e Territorio, sta lavorando sulla tematica dei rifiuti e in occasione dell’ultima seduta, svoltasi l’11/12/2018, è stato a lungo affrontato il tema delle telecamere mobili da collocare ipoteticamente in prossimità dei cassonetti nelle zone più critiche individuate sul territorio. Dal confronto tra il gruppo di maggioranza e le minoranze è stato deciso di attendere la riapertura della nuova stazione ecologica, per vedere se la problematica dell’abbandono non autorizzato di ingombranti ai lati dei cassonetti si attenuerà, nel frattempo l’amministrazione comunale con il supporto degli uffici comunali competenti continuerà con il monitoraggio degli abbandoni e con l’informazione ai cittadini degli strumenti a loro disposizione per il ritiro dei rifiuti ingombranti, ritrovandosi nuovamente nel mese di Febbraio 2019 per le valutazioni del caso.

Ogni ulteriore informazione al sito web: http://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_stazioni_ecologiche/3246.html

Francesca Benazzi

Franca Filippini, candidata sindaco PD: “L’impegno per una Pianoro ancora più bella”

Conosciamo meglio la candidata Sindaco del PD, Franca Filippini che abbiamo avuto l’occasione di incontrare per una lunga chiacchierata.

Cittadina pianorese per nascita, residente sul territorio da sempre, vive in Val di Zena con la famiglia (e un cane). Attualmente Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e Servizi educativi per l’infanzia e al Commercio di vicinato e già consigliere comunale: si direbbe che l’esperienza non le manca…

Voglio affermare innanzitutto che è un onore essermi prestata al servizio dei cittadini nell’amministrazione comunale in questi anni: l’esperienza amministrativa, è quello che posso portare come “valore aggiunto”. Avere la conoscenza del territorio e dell’istituzione in sé e del suo funzionamento è sicuramente importante, così come lo sono le competenze acquisite. Amministrare, in fondo, significa operare per il bene della comunità e del nostro territorio, mettersi al servizio dei cittadini e cercare di garantire loro la miglior qualità possibile dei servizi. Azione che, naturalmente, si traduce poi in qualità della vita, non lasciando indietro nessuno, seguendo i valori che hanno da sempre contraddistinto la realtà pianorese e che oggi dobbiamo stare attenti a dare per scontati nel Paese: solidarietà, pace, integrazione, educazione, lotta alla violenza e alle discriminazioni.

Siccome ha citato l’educazione: ci può dire in questi anni cosa si è realizzato in questo ambito?

In questi anni abbiamo lavorato per personalizzare il più possibile le rette dei nostri servizi scolastici e della mensa, in modo da poterle legare alla fruizione effettiva del servizio: se un bambino si assenta svariati giorni perché ammalato, ad esempio, la famiglia a fine mese avrà uno sgravio della retta.

Abbiamo recentemente aperto il nido part-time anche a Pianoro Nuovo (prima era presente solo a Rastignano) e un nuovo servizio in via sperimentale che intenderemo implementare e rendere strutturale: si tratta dello “Spazio bambini”, presso la ludoteca, con la presenza di un’educatrice dedicata due giorni a settimana: lo scopo è, naturalmente, quello di aiutare le famiglie offrendo uno spazio adatto e specifico per la socializzazione dei bambini, offrendo loro momenti di cura ed educazione anche non in presenza dei genitori.

Non dimentichiamo il Piano dell’Offerta Territoriale, che il comune ha messo a disposizione delle scuole: si tratta di progetti integrativi delle proposte didattiche realizzati anche grazie al contributo di associazioni e realtà locali, volti ad ampliare ed approfondire la conoscenza del territorio e alla formazione di una cittadinanza attiva fin dall’infanzia.

Una domanda personale: sente la pressione e la responsabilità della sfida?

Certamente, infatti la disponibilità in tal senso non l’ho data a cuor leggero e la notte dopo l’ufficialità della notizia non ho chiuso occhio. Ma la responsabilità non è solo della sfida, è anche e soprattutto per il ruolo. Abbiamo avuto un sindaco che ha amministrato con azioni, uno stile ed una presenza che sarà difficile eguagliare. Ho sempre preso degli impegni mettendomi a disposizione in prima persona e in maniera seria; mi approccio alla candidatura con spirito e voglia di imparare perché c’è sempre da imparare, nonostante quello che posso aver acquisito fin qui. Sono consapevole del fatto che si debbano mettere a disposizione le migliori forze e competenze e che, come ci ha insegnato chi ha amministrato dal dopoguerra ad oggi, è importante costruire un programma ed una conseguente azione amministrativa insieme: credo fermamente nel lavoro di squadra, rifiuto l’idea dell’uomo solo al comando. Infatti, al mio fianco nella squadra sono orgogliosa di poter dire che avrò Marco Zuffi, 30 anni, consigliere comunale durante i mandati di Gabriele (Minghetti ndr), delegato all’Unione Savena Idice. Sono certa che insieme a lui sapremo proseguire nel solco già tracciato.

Con quali idee vi presenterete ai pianoresi? In che direzione orienterete la vostra azione amministrativa nei prossimi anni?

Senza dubbio la nostra azione amministrativa sarà nel solco di quei valori fondamentali citati prima, nel rispetto della Costituzione, di quanto messo in campo o iniziato dall’amministrazione attuale. Penso, ad esempio, al completamento delle opere necessarie per una mobilità di qualità (dal completamento del secondo stralcio del Nodo di Rastignano) sia per i cittadini che per le numerose attività produttive del territorio, all’incremento del trasporto pubblico su ferrovia (attuazione del PUMS -Piano Urbano della Mobilità Sostenibile- della Città Metropolitana di Bologna), al completamento della pista ciclabile.

Penso alla prosecuzione di tutte le iniziative e i progetti contro la violenza di genere, a quelli in collaborazione con le biblioteche per persone di ogni età, al contributo enorme dato dalle molte associazioni del territorio. Un patrimonio inestimabile. E questo solo per citarne alcune. Non da ultimo: mantenere attenzione e fare ogni sforzo possibile perché a tutti cittadini vengano date le stesse opportunità di condurre una vita in salute e dignitosa, senza lasciare indietro nessuno. Questo è stato uno sforzo fatto durante tutti questi anni, ma sicuramente non ci si può fermare. I bisogni sociali sono in costante crescita (non solo su questo territorio, ma a livello nazionale) ed è nostro dovere dare risposte ai cittadini con azioni concrete che garantiscano (per quanto attiene alle competenze dell’ente locale) lo sviluppo di ognuno in libertà ed uguaglianza e che facciano sentire tutti partecipi e ciascuno parte di una stessa comunità.

Naturalmente, dovremo riuscire a cogliere i nuovi e sempre diversi bisogni dei cittadini. Continuità da un lato, mantenendo il buon governo avuto finora, ma rinnovamento dall’altro. Credo che la tutela e la sostenibilità ambientale giocheranno un ruolo importante: abbiamo la fortuna di abitare in un territorio che ci offre paesaggi spettacolari e molte persone chiedono ulteriore valorizzazione per poterne fruire in armonia con la natura, ad esempio.

Si parla tanto di cambiamento. Spesso è un cambiare “per cambiare”. Cosa ne pensa?

Il cambiamento ha senso quando esiste qualcosa da cambiare radicalmente. Sicuramente non tutto è perfetto, a Pianoro come altrove, ma sfido chiunque a contestare il livello di servizi che l’amministrazione comunale ha sviluppato negli anni. Sono servizi per la popolazione che abbiamo pensato e gestito e vorremmo continuare a fare, rinnovandoci negli strumenti e nelle proposte ma con la consapevolezza di quanto c’è, grazie all’amministrazione comunale, nel nostro territorio.

Quindi ritengo, forse con un filo di arroganza, che il cambiamento a Pianoro sia un rischio enorme. Quello che si corre tra un buon governo, seppur con margini di miglioramento, e un punto di domanda. Un’incognita, nella migliore delle ipotesi…

 

Sara Lattanzio

 

Pianoro saluta Pietro Sarti e Prode Mazzoli

Il 2018 purtroppo si è concluso con due perdite che lasceranno un vuoto non indifferente nella comunità pianorese.

Pietro Sarti (78 anni) e Prode Mazzoli (94 anni). Due uomini diversi, ognuno con una forte identità, ma accomunati da una grande passione per tutto ciò che riguardasse l’aiuto, la comunità, il senso di appartenenza al proprio territorio, il bene comune e l’aggregazione. Valori non scontati, figli del dopoguerra e degli anni della ricostruzione, esempi importanti per le giovani generazioni soprattutto in un’epoca dove tutto corre sempre più veloce e l’individualismo la fa da padrone.

L’ANPI di Pianoro ha ricordato Pietro come “un amico sincero, un compagno vero, una persona gentile e buona. Sempre in prima fila per gli altri, per aiutare qualcuno, che fossero i bambini all’uscita di scuola o gli adulti nelle iniziative sociali e popolari del paese… il 25 Aprile ci sembrerà ancora di sentirti cantare Bella Ciao assieme al coro Blue Sky”.

Anche il Sindaco Minghetti ha voluto ricordarlo per il suo impegno nel sociale, per l’aiuto che dava come volontario, nell’essere sempre in prima fila quando si trattava di mettersi alle griglie e cucinare nelle sagre di paese o preparare il vin brulé mentre brucia il vecchione in Piazza dei Martiri a Capodanno e, infine, promuovendo tenacemente gli ideali democratici e antifascisti.

Il suo esempio, non comune, è una strada da continuare a seguire e percorrere.

Prode Mazzoli è stato vicesindaco di Pianoro negli anni ’80, è sempre stato molto attivo sul piano politico, fondatore dell’Arcipelago e del Circolo I° Maggio; alle esequie, tenutesi al Museo Arti e Mestieri Piero Lazzarini, erano presenti numerosi esponenti dei centri sociali e del PD locale a dimostrazione proprio del suo grande impegno comprovato nei tanti anni di militanza.

Amava raccontare di essere nato a Pianoro nel 1924 l’anno del delitto Matteotti, per sottolineare la sua appartenenza politica tutta a sinistra, sicuramente derivante dalla dolorosa esperienza, che lo aveva segnato fortemente, della deportazione in Germania come soldato, ricevendo nel 2013 dal Prefetto di Bologna la medaglia d’oro, proprio per questo motivo.

È stato iscritto al PCI fino al suo scioglimento, seguendo tutte le fasi attraversate dal partito in questi anni, dando il suo prezioso contributo anche nelle ultime campagne elettorali, partecipando attivamente alle iniziative e alle riunioni del PD locale anche negli ultimi mesi prima della malattia. In tanti su questo territorio hanno letto e ricordano anche le sue memorie scritte in un libro in cui Prode, attraverso la sua esperienza di vita a Pianoro, ripercorre in maniera limpida gli anni difficili, le lotte e lo sviluppo economico del nostro comune.

Anche Prode è stato ricordato dal Sindaco Minghetti: “Un uomo sempre attivo nel partito, curioso e attento alla vita del paese a cui partecipava contribuendo in prima persona, un modello e un esempio da seguire”.

Il partito pianorese e la redazione de “Il Punto” esprimono le più sentite condoglianze alle famiglie di due figure che tanto hanno dato a questa comunità.

Che la terra vi sia lieve.

 

(Nella foto da sinistra, Prode Mazzoli e Pietro Sarti)

1 2 3