Le scatole rosse, Pianoro contro la violenza sulle donne

Il Comune di Pianoro dice NO alla violenza sulle donne 365 giorni l’anno con il cartello che è rimasto appeso fuori da qualche anno e ha messo la bandiera a mezz’asta. E lo ha fatto anche il 24 novembre quando in Piazza dei Martiri Pianoro i tanti cittadini accorsi hanno ascoltato le letture pubbliche dei testi ricevuti nell’ambito del progetto “Le Scatole Rosse”

I dati 2017 delle donne che si sono rivolte ai centri per chiedere sostegno, protezione e rifugio sono sconcertanti e ancora molto alti. Questi centri si basano moltissimo sul volontariato.

Ma c’è un ulteriore aspetto da prendere in considerazione: l’intervento verso gli uomini che è un elemento determinante per far prendere consapevolezza anche agli uomini violenti dei loro atteggiamenti malati e possessivi per un corretto reinserimento nella società.

Il Comune di Pianoro continua il percorso iniziato qualche anno fa delle scatole rosse con successo tutte le volte sorprende. Non dobbiamo ascoltare i fatti eclatanti di violenza che ci raccontano la tv, anche sul nostro territorio succedono episodi e troviamo messaggi di persone che inseriscono messaggi legati alle loro esperienze drammatiche.

Ogni anno il percorso delle scatole rosse restituisce alla comunità l’esigenza che hanno alcune donne di raccontare un pezzo della loro storia, il bisogno di uno spazio dove poterlo fare. Purtroppo, tante volte sembra che il racconto della violenza possa essere “fuori luogo” perché siamo di fronte ad una cosa talmente grossa, umiliante e deprimente che molte volte le persone non sanno dove e con chi farlo. E quindi la presenza di uno spazio comunale dove siamo invitati a raccontare anche questo spazio di verità per combattere la violenza insieme alla comunità tutta di uomini e donne.

Consuelo Tinti

Biblioteca, ecco il kit per nuovi nati

La biblioteca di Pianoro si è aperta anche ai più piccoli. Aderendo all’iniziativa “Nati per leggere – consegna kit ai nuovi nati”, Pianoro infatti ha scelto la strada della sensibilizzazione alla lettura, fin dalla più tenera età.

Il kit per i nuovi nati è stato consegnato il 17 novembre scorso dall’assessore alla cultura Benedetta Rossi a un nutrito gruppo di genitori e bimbi.

“L’ingresso in biblioteca – ha dichiarato l’assessore – è un momento importante per la vita dei vostri figli ed anche per quella dei genitori. Il motivo per il quale abbiamo organizzato questo momento d’incontro era per dire ai vostri bambini e a voi genitori che la biblioteca è un luogo da abitare. Questo è uno spazio per loro, non è uno spazio dove far silenzio o dove non si debba disturbare. Da anni lavoriamo dentro al progetto Nati Per Leggere che ha l’obiettivo di promuovere la lettura tra i bambini piccolissimi, anche tra coloro che i libri se li mangiano o li ciucciano”.

Per questa ragione “abbiamo cercato di trasformare la biblioteca in uno spazio accogliente attraverso l’idea che la lettura a contatto sia un momento di intimità vostro, di condivisione di un momento piacevole con i bimbi”.

Il Municipio compie gli anni

Il 19 novembre scorso è stato festeggiato, come di consueto, l’anniversario del Municipio di Pianoro. A partecipare quest’anno al 68esimo anniversario del Municipio di Pianoro la classe 3^B della Scuola Secondaria di primo grado Vincenzo Neri che ha presentato il lavoro svolto sul progetto “Seguici, ci sei anche tu!”, la memoria del territorio e delle sue trasformazioni raccontata attraverso le opere del progetto “Cuore di pietra” a cura di Mili Romano.
Un ringraziamento speciale da parte dell’amministrazione comunale è andato ai cittadini pianoresi che hanno ricevuto il riconoscimentoper il loro impegno civico quotidiano verso la comunità (Bianchi Silvano, Cassanelli Iden, Laffi Giorgio, Nannetti Roberto, Paginati Roberto, Zatra Hakim).
E infine, prezioso il dono dell’artista Sergio Martini, un quadro intagliato su legno e con rappresentato il Municipio, appeso nella sala Consigliare.